FINANZE - NEWS
http://finanze.net
NEWSitinfo@finanze.netinfo@finanze.netFINANZE RSS Feed GeneratorLa settimana borsistica internazionale al 17 marzo 2006Cronache dai mercati finanziari
Il Punto
Le principali piazze finanziarie internazionali hanno fatto registrare dei progressi nellottava appena trascorsa. Parte della buona disposizione esibita dagli investitori è da ascrivere ad una ravvivata attività correlata ad operazioni di fusione ed acquisizione aziendali, nonché prospettica.
In ambito valutario, è da rimarcare lindebolimento del dollaro americano. Una simile tendenza può essere ricondotta ad almeno tre ordini di fattori. In primo luogo, sono affiorate voci secondo cui una Banca centrale del Medio Oriente sarebbe in procinto di alleggerire le proprie riserve nella divisa Usa a favore delleuro. Si è poi registrata la pubblicazione di un nuovo incremento del deficit della bilancia delle partite correnti relativo al quarto trimestre 2005 ed affermata la consapevolezza di un probabile prossimo punto darrivo, quanto allascesa dei tassi ufficiali di remunerazione del biglietto verde.Questultima ipotesi ha trovato fondamento nella divulgazione di cifre più deboli concernenti le vendite al dettaglio negli Stati Uniti e, soprattutto, nel fatto che lindice dei prezzi al consumo ha riportato in febbraio un modesto aumento sia nel dato complessivo che in quello al netto delle voci relative ai prezzi di energia e prodotti alimentari.
Il contestuale quadro sulla congiuntura a stelle e strisce tratteggiato dalla Federal Reserve nel suo noto rapporto periodico ha messo laccento, peraltro, su unattività economica in espansione, unoccupazione in crescita ed uninflazione sotto controllo, sia per ciò che attiene al costo del lavoro che allevoluzione dei prezzi al dettaglio. I metalli preziosi, guidati dalloro, hanno riguadagnato chiaramente po sizioni. In salita anche le quotazioni del greggio.
Le Borse del Vecchio continente hanno raggiunto i livelli massimi degli ultimi quattro anni e mezzo: ininfluente, a questo riguardo, si è rivelata linattesa flessione per marzo dellindice che misura il clima degli affari ed il sentimento degli investitori in Germania. Lindice guida della Borsa nipponica ha messo a segno una plusvalenza, malgrado lesito alterno delle diverse sessioni. Ha concorso ad assicurare una tenuta del listino il clima di rinnovato ottimismo in merito allevoluzione delleconomia interna, testimoniato in particolare da apprezzabili richieste in direzione dei valori dellintermediazione finanziaria. Nel tentativo tuttavia di attenuare le apprensioni e le speculazioni legate alla possibilità di un rialzo del costo del denaro, dopo la decisione della Banca centrale di abbandonare la politica di allentamento quantitativo, il governatore dellistituto demissione ha dichiarato di voler comunque mantenere, per il momento, i saggi dinteresse prossimi al livello zero.
fonte a cura Cornèr Banca SA
http://finanze.net/news-La_settimana_borsistica_internazionale_al_17_marzo_2006-772.html
Tue, 21 Mar 2006 00:00:00 GMT