![]() |
Versione per stampa |

30-07-2008
Alitalia, i paradossi della politica
In questi mesi abbiamo spesso sentito parlare dai politici della necessità, per un paese come l'Italia di avere una compagnia di bandiera. Ieri le compagnie di bandiera britannica e spagnola, due paesi che di orgoglio nazionale non mancano, decidono di fondersi per affrontare la difficile fase di mercato. I conti delle due società sono molto più in ordine di quelli di Alitalia eppure la direzione delle due compagnie sente l'urgenza di guardare oltre. Se quindi il salvataggio di Alitalia è un'operazione politica - nella proposta di Banca Intesa appare tra l'altro il nome di Ligresti - volta a mantenere il favore delle forze sociali, il costo di questa ennesima operazione di facciata finirà come al solito per attingere alle tasche dei contribuenti. |
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
30-12-2021
Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili
|
29-10-2021
La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm
|
10-05-2021
Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero
|
16-03-2021
Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà.
|
24-04-2020
Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito
|