![]() |
Versione per stampa |

15-09-2005
La produzione di cellulari accelera nel 2^ trimestre
![]() Dopo l''aumento del 25 per cento fatto segnare nel 2004, la crescita della produzione unitaria di telefoni cellulari si attenuerà quest''anno. La produzione salirà fino a 750 milioni di unità nel 2005, ovvero un aumento di circa il 5 per cento rispetto ai 713 milioni del 2004. Sebbene la crescita stia rallentando, un livello di consegne di 700 milioni di unità è estremamente alto, per qualsiasi prodotto. A fronte di tali quantità si sta facendo strada la legge dei grandi dei grandi numeri, e sostenere notevoli margini di crescita diventa difficile se non impossibile. La crescita della produzione di telefoni cellulari viene sospinta da nuovi abbonati e dall''acquisto di unità nuove al posto di modelli più vecchi. Sebbene in alcune regioni del mondo si stia raggiungendo la saturazione, le nazioni in via di sviluppo come Cina e India continueranno a registrare una forte crescita in termini di nuovi abbonati. Ma anche in presenza di questo fenomeno, le consegne di telefoni cellulari quest''anno e negli anni a venire dipenderanno in maniera sempre maggiore dall''acquisto di unità nuove o più avanzate. |
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
30-12-2021
Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili
|
29-10-2021
La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm
|
10-05-2021
Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero
|
16-03-2021
Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà.
|
24-04-2020
Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito
|