![]() |
Versione per stampa |

26-09-2006
Ma è recessione?
![]() In realtà tutto quello che è successo negli ultimi mesi è che la domanda di consumi durevoli, soprattutto nel settore immobiliare, è scesa, senza peraltro generare quel crollo che molti, inclusi noi, temevamo. Si tratta di un rallentamento fisiologico dopo un lungo periodo di prezzi insensati trainati piuttosto dalla scarsa attrattività dei ritorni del mercato azionario. La seconda economia del mondo, il Giappone, sta inoltre finalmente uscendo da una stagnazione durata oltre un decennio e la Cina, che sta lasciando gradualmente rivalutare lo yuan, dovrebbe riuscire a rallentare il suo ritmo di crescita esplosivo a ritmi più sostenibili senza per questo creare crolli improvvisi . della domanda. Complessivamente, ci sembra un ambiente estremamente favorevole per acquistare azioni, con particolare attenzione al Giappone, che passate le elezioni per il nuovo primo ministro, con Abe candidato quasi certo, dovrebbe ripartire velocemente. |
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
16-01-2023
Il rischio vero non è l'inflazione ma la enorme mole del debito pubblico complessivo
|
11-11-2022
Vestas a più trenta per cento in qualche giorno, obbligazionario a più cinque per cento in una settimana
|
26-10-2022
Chiudiamo con un giorno di ritardo oggi la nostra promozione per i tre portafogli Italia, Europa e Stati Uniti
|
26-09-2022
Gli effetti della vittoria delle destre non sono stati traumatici, l'Italia ha bisogno dei miliardi del Pnrr
|
28-07-2022
Esagerato l'aumento dei tassi ma oramai è nei prezzi
|