Cerca:
File Icon Versione per stampa
Segnala un amico




Lavoro nel mondo
Lavoro in Italia
29-09-2011

Qualche Proposta (Seria) per l'Italia

Il pranzo di ferragosto mi è rimasto sullo stomaco. Complice la turbolenza dei mercati finanziari ed il frastuono di una classe politica che ci ha accompagnato con il consueto minuetto di proposte e controproposte, veti e contro veti, insulti e dito-medio-alzato, dichiarazioni al vento con crociati sullo sfondo eppure …
Eppure per un momento mi ero illuso che il commissariamento sulla politica di bilancio italiana, ad opera della BCE, potesse diventare un’occasione per questo paese, per mettere le mani, anzi le braccia, nel ventre molle delle disfunzioni, dei privilegi, delle distorsioni, che, da decenni, affliggono l’Italia.
E’ stato solo un momento: la conferenza stampa del presidente del Consiglio con l’intervento di Tremonti che spiegava la manovra nelle sue grandi linee.
Ho pensato, ingenuamente, che finalmente la nostra classe politica, avesse preso coscienza della gravità della situazione e, con un sussulto di capacità di governo, senza calcoli elettorali, avesse deciso di dare una sterzata significativa all’andamento dei conti pubblici.
L’ho detto in premessa: la mia è stata una considerazione dettata piu’ dalla speranza che dal realismo, ed infatti, il post ferragosto è stato un rigurgito di pressapochismo economico e giuridico, con un migliaio di parlamentari che ragliavano modifiche alla manovra, si lamentavano della mancanza di provvedimenti per la crescita (…), di attacco al federalismo o allo statuto dei lavoratori.
Alla fine la tanta sospirata manovra è arrivata, e, sebbene frutto di mille compromessi, dovrebbe portarci al pareggio di bilancio nel 2013.
Prendiamo per buona questa proiezione e costruiamoci su un ragionamento.
Il potere dell’Inflazione
Non entriamo nel merito della manovra. Come dicevo, rimaniamo ancorati alla promessa del pareggio di bilancio nel 2013, e della sua costituzionalizzazione.
Per mantenere il pareggio di bilancio a partire dal 2013, l’Italia dovra’ avere un avanzo primario pari alla spesa per interessi.
Un prima ovvia considerazione è che, un eventuale aumento della spesa per interessi dovrà necessariamente essere compensato da un aumento dell’avanzo primario, ovvero meno spese e/o piu’ entrate. Ma al di là di questa ovvietà, vediamo qual’e’ l’impatto sul rapporto debito pubblico Pil di questo comportamento virtuoso.
Ricordiamo la nota formula per la variazione del rapporto Debito Pubblico Pil :

 
 
http://2.bp.blogspot.com/-Zak2Eqy5PRQ/Thwzu14lFiI/AAAAAAAAAAc/cUTIzk_Z798/s1600/Immagine2.jpg

  Se imponiamo la condizione di pareggio di bilancio, otteniamo la seguente :

http://2.bp.blogspot.com/-4U2cmJsNqJQ/ToCPT9IZ8FI/AAAAAAAAABA/CnB0ZMhV2j0/s1600/p2.bmp
 
 
 
 
 
 
 
Nell’ipotesi di pareggio di bilancio, il rapporto debito pubblico Pil, diminuisce del prodotto tra il tasso di crescita Nominale del Pil e il rapporto tra debito pubblico e Pil.
Una crescita reale del 1% con un tasso di Inflazione del 2%, comporta che, seppur virtuosa, la condizione di pareggio di bilancio raggiunta dall’Italia nel 2013, riduce di circa 3,6 punti percentuali all’anno il rapporto debito pubblico Pil.
Troppo poco, partendo da un valore del 120% per questa grandezza. La soluzione è quindi altrove.
Consideriamo l’Italia , nei suoi numeri, al pari di un’azienda.
Il pareggio di bilancio implica che l’azienda Italia “gira” con un MOL pari alla spesa per interessi. Il fatto è di per se positivo, ma come ricordato, l’elevato indebitamento rende il conto economico soggetto all’alea dei tassi di interessi. Se un eventuale aumento dei tassi di interesse fosse l’effetto indotto da un aumento dell’Inflazione, la situazione sarebbe, mi permetto di dire, positiva. Se lo stesso, come accade in questi giorni, fosse dovuto ad un premio di Rischio richiesto per la sottoscrizione dei titoli pubblici del debito italiano, si potrebbe arrivare ad una impossibilità nel sostenerne il peso con il vincolo del pareggio di bilancio
Appare evidente che l’unica via di uscita sia una drastica riduzione del debito pubblico.
Portando avanti l’analogia con i conti di un’azienda, dobbiamo mettere a posto il bilancio, dopo aver agito sul conto economico.
L’azienda Italia, se messa sotto tutela dai suoi creditori, come accade nel mondo privato , dovrebbe percorrere, contemporaneamente due strade :
a.   la dismissione di alcuni asset al fine di ridurre il debito
b.   l’intervento dei suoi azionisti, con una ricapitalizzazione, anche questa al fine di poter ridurre il debito.
Per quanto attiene al punto b., ricordiamo che gli azionisti dl sistema Italia sono i cittadini italiani, e che il processo di ricapitalizzazione non potrà essere che su base forzosa: una patrimoniale.
Il numero magico
Quale potrebbe essere il valore di arrivo del rapporto debito pubblico Pil, per consentire all’azienda Italia di evitare l’avvitamento del debito stesso ?
Io dico il 90%.
In soldoni significherebbe riportare il debito pubblico agli attuali 1'900 miliardi di euro, a circa 1'500. Parliamo quindi di un totale di 400 miliardi di euro da trovare.
L’azienda Italia ha asset disponili alla vendita di questo ordine di grandezza ? I suoi azionisti sono capienti ? E in che misura ?
Il patrimonio pubblico è al momento oggetto di un censimento. Circolano pero’ alcune stime:
a)   Le azioni di società, quotate e non, che fanno capo al Ministero del Tesoro sono valutate circa 140 miliardi di euro.
b)   Le aziende di servizi pubblici locali (municipalizzate ecc.) possedute dagli enti territoriali; sono circa 700, di cui 14 quotate in borsa; il valore di mercato di queste ultime si aggira su i 7 miliardi di euro.
c)   Il patrimonio immobiliare. Una stima cautelativa, elaborata in uno studio congiunto della Fondazione Magna Carta e dell’Istituto Bruno Leoni, valutava il patrimonio immobiliare in circa 350 miliardi di euro a valore di mercato; esso è per la maggior parte posseduti dagli enti locali.
In attesa delle nuove stime elaborate dal Ministero del Tesoro, appare chiaro che la metà dei 400 miliardi per centrare il numero magico, possono essere trovati dalle dismissioni del patrimonio pubblico.
Gli altri 200 miliardi, sono di competenza degli azionisti. Di noi tutti.
Secondo le stime di Banca d’Italia (dati 2009), la ricchezza delle famiglie italiane, è pari a circa 8'000 miliardi.
Nel dettaglio :

 http://1.bp.blogspot.com/--dEYBeevPVU/ToCNn9Kd7FI/AAAAAAAAAA8/WSk3xYs5FAU/s1600/p3.bmp
Come dicevo la ricchezza netta (al netto dei debiti delle famiglie) è dell’ordine degli 8 mila miliardi di euro. Va sottolineato che i dati sono a valori di mercato sia per la parte immobiliare che per quella Finanziaria.
Nella seconda colonna, ipotizzo i valori che potrebbero essere oggetto di una patrimoniale (escludo per esempio le banconote circolanti che difficilmente si riuscirebbero a tassare …).
In termini di macronumeri, i 200 miliardi necessari al completamento della manovra, potrebbero essere trovati con una patrimoniale una tantum, pari al 2,5% della ricchezza netta della famiglie. Ricchezza valutata a valori di mercato. Lo ribadisco.
La base imponibile, e la successiva tassazione, andrebbe quindi organizzata, facendo emergere il valore di mercato delle partecipazioni e dei beni immobiliari.
Non è facile ma è possibile.
Per la ricchezza immobiliare, il 2,5% andrebbe applicato sul valore di mercato del bene, al netto del debito su di esso gravante (il mutuo per esempio).
Una famiglia che ha una abitazione con valore di mercato ipotizziamo di 400'000 euro ed un mutuo di 150'000, avrebbe una base imponibile di 250'000 euro su cui applicare la tassa patrimoniale del 2,5%. Tale tassa sarebbe pari a 6'250 euro.
Se, come ci indicano i dati di Banca d’Italia, la distribuzione della ricchezza delle famiglie, è asimmetrica rispetto alla distribuzione dei redditi, la patrimoniale potrebbe servire a diminuire le distorsioni che da decenni affliggono l’imposizione e il gettito fiscale nel nostro paese.
In sostanza, al 10% delle famiglie che detengono circa il 50% della ricchezza totale, andrebbe richiesto un contributo dell’ordine dei 100 miliardi di euro.
Sia la patrimoniale che la dismissione del patrimonio dello stato, andrebbero realizzati in un triennio, facendo attenzione a che i proventi non vengano assorbiti, nemmeno parzialmente, dalla spesa corrente, ma vadano integralmente alla riduzione del debito pubblico.

Qualche considerazione (superflua).
Quando il ministro Tremonti chiedeva che nel computo dell’indebitamento degli stati fosse incluso anche l’indebitamento delle famiglie, e la loro ricchezza, non aveva torto. Ometteva, di tutta evidenza, che un simile ragionamento comportava che dalla ricchezza delle famiglie si potesse attingere al momento dovuto, al fine di riequilibrare i conti pubblici.
Probabilmente quel momento è arrivato.
Consegnare 200 miliardi del nostro patrimonio alla Stato presuppone un patto di ferro con chi sarà chiamato a raccogliere una tale somma ed a gestirla.
Un patto che comporti una classe dirigente sobria oltre che onesta. E soprattutto preparata a guidare un paese ed ad ottimizzare l’utilizzo delle sue risorse finanziarie ed umane.
Un classe dirigente nuova. Per un paese nuovo. Scelta liberamente.
Inutile dirvi, che il vostro capocomico non è candidabile.

Fonte Dati in tabella :                            Bankitalia Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari : La ricchezza delle famiglie italiane 2009 – 20.12.2010

Segnala un amico

Your email address *
Inserisci l'indirizzo email a cui vuoi segnalare *
 


Commenta (4 commenti)

Devi effettuare l'accesso per vedere i commenti

Devi effettuare l'accesso per vedere i commenti

Altri articoli da questa sezione

30-12-2021
Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili
29-10-2021
La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm
10-05-2021
Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero
16-03-2021
Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti. Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà.
24-04-2020
Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito